

Il tema della stagione è oramai chiaro a tutti: Sam & Max hanno deciso di accettare solo quei casi che li portano attorno al mondo, alla volta di mete tanto esotiche quanto misteriose. Se i primi due episodi hanno trascinato l'intrepido duo fino al Polo e poi sull'Isola di Pasqua, questa terza uscita non sembra avere certamente meno fascino, stagliando sullo sfondo una Germania assolutamente inedita, sede di vampiri e non morti.
L'Europa e le sue consuetudini, oltre ad una serie infinita di citazioni letterarie e cinematografiche, saranno quindi i temi principali toccati con la solita arguzia e leggerezza, calcando la mano sull'esasperata necessità di apparire imposta dalla società

moderna, oltre all'omologazione dei costumi e la fragilità che spesso caratterizza i rapporti umani.
Come sempre le vicende devono essere ricondotte alla presenza di un temibile nemico – anche se la tradizionale caratterizzazione ironica e scanzonata lo rende davvero poco credibile – che nella fattispecie è niente meno che l'erede di Nosferatu, un cantante
Eurotrash, come da definizione data da TellTale, che nel suo castello situato nella cittadina di Stuttgart è intento alla creazione di un vero e proprio esercito di zombie.


Narrativamente il capitolo incomincia con un espediente ancora inedito per questa serializzazione di Sam & Max, mostrando un video che li vede intrappolati dentro una sorta di Venere di Norimberga, con degli spuntoni che ne attentano la vita avvicinandosi sempre più minacciosamente. Pochi secondi e il
flashforward si interrompe, riportando l'attenzione sulla contemporaneità e nello specifico all'interno del solito, sempre più logoro, ufficio dei due poliziotti freelance, con uno zombie che irrompe dalla porta.

Uno spunto sempre molto brillante, che da tradizione oramai consolidata si sviluppa prima nel quartiere e poi attraverso l'ambientazione inedita. La prima grossa novità riguarda i personaggi ricorrenti, che in un modo o nell'altro hanno subito piccole o grandi rivoluzioni: Bosco è per la prima volta irreperibile, tanto che le porte del suo emporio sono rigorosamente chiuse, mentre la povera Sybil è intenta a fare colloqui per trovare un sostituto al suo precedente fidanzato, la testa di Abe Lincoln, dalla quale si è recentemente lasciata e che staziona, disperata, nel vicino ristorante
Stinky's Diner...
Continua
Nessun commento:
Posta un commento